Cinefilia Ritrovata | Il giornale della passione per il Cinema
menu

Michele Canosa

Ultimi articoli di Michele Canosa
24 agosto 2020, Michele Canosa

“La donna scimmia” tra martirio e pittura

label_outline Approfondimenti, Festival

Quanto a genesi della Donna scimmia, c’è una referenza decisiva: un dipinto di Jusepe de Ribera (detto Spagnoletto): Maddalena Ventura con il marito e il figlio (ovvero Donna barbuta, 1631). Una specie di Sacra Famiglia: padre, madre e bambino attaccato al seno; la donna che allatta il neonato è villosa (molto villosa). Il quadro è sconcertante. Visto all’epoca, a Toledo, per Ferreri e Azcona dev’essere stata una folgorazione. Un’immagine surrealista. Una ‘invenzione’, cioè una trovata. Se la vicenda di Pastrana definisce il plot come supporto per un apologo crudele, se il fatto di cronaca fissa una iconografia popolare e religiosa, il dipinto paradossale di Spagnoletto è un’immagine movente. Di qui nasce e prolifera il film: per “gemmazione”, direbbe Ferreri. Il quadro di Ribera è stato dipinto a Napoli. Per questo, senza mare, senza Vesuvio, il film è stato girato a Napoli.

keyboard_arrow_right Leggi di più
keyboard_arrow_right Profilo Autore keyboard_arrow_right Tutti gli articoli
This is a Cineteca di Bologna Website | © 2017 Cinefilia Ritrovata
Crafted with love by Craq Design Studio | Agenzia Web e Digitale a Bologna
Cerca nell’archivio keyboard_arrow_right search
Filtra per
Approfondimenti Cinema Ritrovato al cinema Dagli Archivi Editoriali Fellini 100 Festival Il romanzo di Mariù Prime Visioni Sguardi giovani Visioni Italiane
About
Home Presentazione Archivio Autori Contatti
About
Il progetto è reso possibile grazie alla collaborazione con:
Cinefilia Ritrovata Partner Cinefilia Ritrovata Partner Cinefilia Ritrovata Partner