Archivio

filter_list Filtra l’archivio per:
label_outline Categorie
insert_invitation Anno
whatshot Argomenti
person Autore
remove_red_eye Visualizza come:
list Lista
view_module Anteprima

A occhi chiusi in una notte di vento: “L’Atalante” di Jean Vigo

Cominciamo a occuparci del grande mese-Vigo proposto dalla Cineteca di Bologna in tutta Italia con alcuni approfondimenti critici e documentali. Le parole di Truffaut, Ghezzi, Gomes e Grande illuminano da par loro il capolavoro L’Atalante anche se a precederle ci piace mettere il fulminante commento di John Grierson:“È uno stile palpitante. Alla base c’è un senso del realismo documentario che rende la chiatta una vera chiatta, così precisa nella sua topografia, che vi ci potremmo orientare a occhi chiusi in una notte di vento. E questo è importante sia per una chiatta fluviale sia per un battello, ed è quanto i film sul mare non hanno mai capito” (autunno 1934).

“La febbre del sabato sera” e la mascolinità passiva del nuovo divo-ballerino

Per continuare il nostro studio su La febbre del sabato sera e le influenze culturali su stili di vita e consumi degli ultimi quarant’anni, ospitiamo questa volta un acuto intervento di Claudio Bisoni, comparso in open access sulla rivista Cinergie – Il cinema e le altre arti, che dedicò uno speciale proprio alla dico music e al rapporto con l’immaginario audiovisivo. Nel denso saggio dell’autore, il corpo e la funzione della sstar Travolta vengono messi in relazione con i temi della mascolinità e della rappresentazione di genere, con risultati sorprendenti. 

“La febbre del sabato sera” secondo la critica

Torna in sala, restaurato in digitale, director’s cut, distribuito dalla Cineteca di Bologna, La febbre del sabato sera. Le fonti critiche non furono tantissime, o meglio del film si parlò parecchio ma soprattutto in termini sociologici. Fuori dai radar cinefili (purtroppo) il capolavoro di John Badham avrebbe cambiato il mondo della cultura popolare. Come ricorda Pauline Kael: “Il pubblico più giovane si vide rappresentato dal film di Badham, così come precedenti generazioni s’erano riconosciute nel Selvaggio, in Gioventù bruciata, nel Laureato e in Easy Rider; e Travolta diventò un culto nazionale praticamente nel giro d’una notte”.

Al cinema d’estate

Come spiegava tempo fa Gianni Canova, nella sempre invidiata Francia il cinema funziona perché è “cool” andarci. Non andare al cinema è da sfigati. Ora, è ovvio che se non ci sono film da vedere, ci sono buone ragioni per evitare la sala e bersi una birra all’aperto. E forse, se decine di migliaia di persone hanno affollato un festival di soli film del passato (come il Cinema Ritrovato che la nostra testata ha seguito quotidianamente), sfidando calura e file, era perché si potevano vedere cose belle, eccitanti, sorprendenti, rare, curiose, appaganti. Eppure…

“Ascensore per il patibolo” e la critica

Ci siamo. Dopo lunga attesa, ecco il ritorno in prima visione di Ascensore per il patibolo di Louis Malle con Jeanne Moreau. Il contesto è sempre quello di “Cinema Ritrovato. Al cinema”, che da oggi permette una ampia distribuzione del film. Per quanto ci riguarda, dedicheremo più di un post a questo capolavoro restaurato, in cui si inseguono le forme di un nuovo cinema e le emozioni di un inedito approccio al rapporto tra film, musica, narrazione. Cominciamo oggi estraendo alcune reazioni critiche d’epoca (e non solo), che accompagnano la riedizione del lungometraggio.