A 24 anni dall’uscita in sala (e nel centenario della nascita di Gianni Rodari), La freccia azzurra resta uno dei capisaldi dell’animazione italiana contemporanea, raro esempio cinematografico lontano dalla roboante effettistica digitale e dal canone moralistico coevo tipicamente disneyano. Opera prima di Enzo d’Alò, il film (ora visibile su RaiPlay) traspone l’etica rodariana dell’omonimo racconto dando vita ai suoi personaggi in uno stile volutamente d’antan.

I disegni a campitura piatta sullo stile della linea chiara del fumetto anni ‘30, le ambientazioni prospettiche di eco dechirichiano, così come il tempo imprecisato di svolgimento dell’azione, sono scelte che accentuano il carattere atemporale di una narrazione volutamente onirica. La fuga dei giocattoli dal negozio della Befana per donarsi a bambini poveri risulta così una fantasia puerile, ingenua e per questo irresistibile, in cui realtà e magia, paura e divertimento si fondono con un gusto di lieve nostalgia proprio dell’infanzia.

Ad accentuare tale idea è la colonna sonora affidata a Paolo Conte, autore che ha fatto dell’atemporalità una cifra della sua opera in costante equilibrio tra jazz e canzone d’autore. David di Donatello e Nastro d’argento nel 1997, le musiche de La freccia azzurra non fungono da semplice riempitivo, ma danno al film uno spessore emotivo raro per un’opera d’animazione. Così, ad esempio, le versioni di Vita da sosia o Il miglior sorriso della mia faccia (dall’album Una faccia in prestito) dove la voce del cantautore di Asti è sostituita da strumenti che ne riprendono i toni, accentuandone la malinconia; oppure la suggestiva versione di Don’t Break My Heart cantata da Miriam Makeba e Dizzy Gillespie sulla scena di fuga dal negozio o della separazione di alcuni balocchi dalla comitiva errante o ancora l’inedito Chican’ Moein’ sui titoli di coda.

Ma è soprattutto in una scena che l’astrattismo del jazz completa l’anarchica visionarietà del disegno, ovvero quando i pastelli si scatenano per rallegrare il bambino a cui sono andati in dono. Le animazioni sullo stile di Bruno Monari di animali e oggetti che prendono letteralmente forma e vita dal frenetico rincorrersi dei colori sulla carta, sono scandite dal ritmo del contrabbasso, la cui linea melodica fatta di semplici accostamenti ritmici sposa idealmente i tratti schematici dell’immagine stilizzata in un dialogo artistico di indubbia suggestione.