Archivio
Intervista a Susanna Nicchiarelli
In vista di un primo bilancio di questo 2017 davvero sorprendente per il cinema d’autore italiano, abbiamo incontrato Susanna Nicchiarelli per un incontro più a freddo, dopo il grande successo veneziano di Nico, 1988 e la successiva distribuzione in sala. Sono molti i temi raccontati dall’autrice, dalle scelte narrative a quelle musicali, fino alla fascinazione per l’iconografia socialista.
Di Nico, Warhol, Garrel e altre storie
Approfittare di questi giorni per scrivere di Nico è utile sia per evidenziare la presenza nelle sale del film Nico, 1988 di Susanna Nicchiarelli (un biopic a metà strada tra Io non sono qui di Todd Haynes e Last Days di Gus Van Sant) che per riscoprire, o scoprire ex novo, alcuni passaggi della biografia di questo personaggio, fotomodella, attrice e musicista. Trine Dyrholm si cala nel personaggio restituendoci un febbrile ritratto che non pretende di essere la fedele e inarrivabile filologia di un’esistenza, ma, un’intensa interpretazione rievocativa.
“Nico, 1988” sotto la corazza
La Nico che Susanna Nicchiarelli ci presenta nel film che ha aperto la sezione Orizzonti di Venezia 74 non è la cantante e musicista che ha collaborato con i Velvet Underground di Lou Reed, né tantomeno la bellissima modella che fece girare la testa a Jim Morrison e Alain Delon. Qui conosciamo la donna sotto il manto dell’artista, l’essere umano sotto l’apparenza della star, la madre sotto la corazza del business: insomma, Christa Päffgen sotto “Nico”. Tutto ciò emerge con estrema naturalezza da una sceneggiatura che si concentra sugli ultimi anni di vita della donna, dalla straordinaria performance attoriale di Trine Dyrholm che canta davvero tutte le canzoni, da una fotografia che − alternando naturalismo nelle scene domestiche a un look glamour profondamente anni ’80 nelle sequenze dei live − inquadra perfettamente Nico nel suo ambiente.