Cinefilia Ritrovata | Il giornale della passione per il Cinema
menu

Yannick Aiani

Ultimi articoli di Yannick Aiani
02 Dicembre 2020, Yannick Aiani

Una società sul bordo del precipizio. Intervista a Leonardo Guerra Seragnoli

label_outline Approfondimenti, Prime Visioni, Visioni Italiane

Gli indifferenti porta in grembo, grazie anche alla sua matrice esistenzialista, alcuni scorci e taluni tratti caratteristici che si accordano bene alla nostra quotidianità. Deve aver pensato qualcosa di simile Leonardo Guerra Seragnoli, che per il suo terzo lungometraggio si è misurato con il romanzo in questione, trasponendolo proprio ai giorni nostri: un adattamento complicato e coraggioso, perché coniugare il confronto con un caposaldo della letteratura italiana e allo stesso tempo coglierne i suoi tratti di continuità storico-sociale era un’operazione in qualche modo rischiosa. L’abbiamo raggiunto virtualmente, per porgli tutte le domande del caso.

keyboard_arrow_right Leggi di più
31 Agosto 2020, Yannick Aiani

Dissidente, critico e organico: Gutiérrez Alea e la rivoluzione cubana

label_outline Festival

Alla mutevolezza della sua parabola artistica e politica si oppone la persistenza dell’indagine sociale nei suoi lavori, dettata da uno sguardo costantemente critico e dal frequente utilizzo della satira, diretta anche nei confronti del regime rivoluzionario cubano: non a caso, si autodefinì “un uomo che pone critiche all’interno della rivoluzione, al fine di migliorarne il processo e non di distruggerla”. Sta qui il dato eccezionale di Gutiérrez, cioè la capacità di mantenere aperti gli spazi di critica e satira artistica anche nella peculiare situazione dello Stato castrista: aspetto che emerge con forza dalla visione de La morte di un burocrata, dove gli attacchi alle storture del meccanismo statale e all’apparato propagandistico vengono espressi senza metafore. Sarebbe decisamente ingiusto limitare l’analisi del film del 1968 esclusivamente al suo contenuto politico, dal momento che La morte di un burocrata esibisce in controluce il tratto rivoluzionario presente anche nello stile di Gutiérrez, ora quanto mai distante dal neorealismo e debitore degli influssi di un certo cinema europeo a lui contemporaneo (su tutti, Buñuel e Bergman). Tuttavia, risulta sorprendente pensare a una tale libertà espressiva in un contesto totalitario.

keyboard_arrow_right Leggi di più
keyboard_arrow_right Profilo Autore keyboard_arrow_right Tutti gli articoli
This is a Cineteca di Bologna Website | © 2017 Cinefilia Ritrovata
Privacy Policy - Cookie Policy
Crafted with love by Craq Design Studio | Agenzia Web e Digitale a Bologna
Cerca nell’archivio keyboard_arrow_right search
Filtra per
Approfondimenti Cinema Ritrovato al cinema Dagli Archivi Festival Il romanzo di Mariù Prime Visioni Visioni Italiane
About
Home Presentazione Archivio Autori Contatti
About
Il progetto è reso possibile grazie alla collaborazione con:
Cinefilia Ritrovata Partner Cinefilia Ritrovata Partner Cinefilia Ritrovata Partner