Archivio

filter_list Filtra l’archivio per:
label_outline Categorie
insert_invitation Anno
whatshot Argomenti
person Autore
remove_red_eye Visualizza come:
list Lista
view_module Anteprima

“Buio” e le piccole donne che resistono

Opera prima di Emanuela Rossi, Buio è un film suddiviso in capitoli scanditi dalle illustrazioni di Nicoletta Ceccoli. Infatti, come afferma la stessa regista, è stata proprio un’opera di questa artista ad averla ispirata per la trama del suo film. Girato per lo più all’interno della casa in cui abitano le piccole donne, sono loro le vere protagoniste del film. Tutt’e tre vestite convestaglie “alla Wendy”, come le definisce Rossi stessa, le vediamo impegnarsi i giorni nello studio e nel fare ginnastica. In particolare, spicca tra tutte Denise Tantucci, precedentemente vista in varie fiction. Perfettamente centrata nel ruolo di sorella maggiore, dà il meglio di sé nei primi piani grazie alla forza della sua espressione facciale. Non è da meno l’attore protagonista, Valerio Binasco che, di certo non alle prime armi, sa ben incarnare il padre affettuoso e sadico allo stesso tempo.

La piccola rivoluzione di “Luna nera”

Luna Nera è la terza serie italiana distribuita su Netflix, dopo Suburra e Baby. Alla regia vediamo tre donne: Paola Randi, Susanna Nicchiarelli e Francesca Comencini. Tre donne che hanno già debuttato nel cinema. Insomma, un progetto tutto al femminile.Per quanto sia una serie lacunosa sotto alcuni punti di vista e con dei difetti evidenti, rappresenta in ogni caso un atto di coraggio. Il compito più difficile è proprio cominciare qualcosa che nessuno ha mai tentato. E Luna Nera è un passo verso lo svecchiamento della nostra produzione. Magari un piccolo passo. Ma con l’auspicio che sia il primo di tanti altri, sempre migliori.

Pierfrancesco Favino, anatomia di un (anti)divo

In 20 anni di carriera, lo abbiamo visto apparire in opere televisive e cinematografiche di vario genere. Ma guardando un po’ più attentamente, si nota un fil rouge in molte delle sue interpretazioni: l’uomo figlio del ’68. E quindi, un uomo in preda a un senso di spaesamento. Un uomo che non trova più un ruolo definito da ricoprire all’interno della società moderna. Dopo i moti del ’68, infatti, la nostra società ha subito profondi mutamenti e il ruolo del maschio si è trasformato senza avere più un contorno ben definito come in passato. Nasce così il suo divismo (e anti-divismo) made in Italy, nonché la sua capacità di metamorfosi. La sua recitazione ha saputo donare bellezza a film diversi e figure complesse da rappresentare. 

“Il mistero Henri Pick” e la leggerezza della scrittura

Il mistero Henri Pick, ispirato al libro omonimo di David Foenkinos, è una commedia dal tono leggero, che ammicca ai gialli e, perché no, persino ai thriller-horror. Non a caso, per ben due volte, vediamo il protagonista seduto al bar dell’hotel, da solo con il suo bicchiere, e il barista. Tutta l’atmosfera riscaldata da una leggera luce rossa, che ricorda vagamente Shining. La carrellata lenta, dal basso, nei corridoi dell’hotel, non può che esserne una conferma. O ancora lo stesso paragonarsi di Jean-Michel a Sherlock Holmes, assieme al suo Watson nei panni di Joséphine. Il regista, Rémi Bezançon, nonché sceneggiatore assieme a Vanessa Portal, gioca anche con i rimandi letterari tra cui L’uomo nell’ombra di Polanski, o persino Moby Dick tramite il nome del figlio di Josephine: Melville.

“La belle époque” come nostalgia e rinascita

La belle époque è un film che parla dell’arte di recitare e dell’inesorabile tempo che scorre via. È un’opera che ci racconta di un continuo proiettarsi al di fuori di sé. Al di fuori del proprio tempo, nel caso di Victor e Marianne, e della propria vita, tramite la recitazione, nel caso di Margot. Tuttavia, come già aveva capito Aristotele, il teatro e in questo caso il cinema (sia da attore che da spettatore) non è altro che una forma di catarsi, in cui uscendo da sé stessi, ci si riappropria della nostra essenza. Ma principalmente La belle époque rimane un inno all’amore passato, all’amore tormentato, all’amore che si trasforma ma che, alla fine, rimane nel nostro quotidiano e dà un po’ più di senso alla nostra vita.

“Grazie a Dio” tra colpa e giustizia

Più che un film di denuncia, Grazie a Dio è un film che vuole raccontare i fatti (da qui il suo carattere prettamente descrittivo). Un film che ci fa riflettere sulla responsabilità dei genitori di proteggere i propri figli. Sull’ormai conosciuto problema di pedofilia all’interno della Chiesa, in tutto il mondo. Ma che, soprattutto, ci fa vedere concretamente come un trauma così profondo possa condizionare per sempre la vita di un uomo adulto. Il credo cattolico, o per lo meno di un certo tipo di Chiesa, si basa sul senso di colpa e sul perdono. “Mea culpa, mea culpa, mea grandissima culpa”. Sulla misericordia di Dio che toglie i peccati del mondo. Ma l’uomo può commettere peccati troppo gravi per essere perdonato da un suo simile. “Se l’avessi perdonato, saresti stato la sua vittima per sempre”.

“Anthropocene” e l’impatto sul pianeta

Sempre più sensibili alla plastica negli oceani e all’inquinamento, Anthropocene ci vuole mostrare come molte altre nostre azioni, solitamente pensate come tecnologiche e moderne, abbiano avuto un impatto non indifferente sul nostro pianeta e abbiamo contribuito a cambiarlo profondamente. E così inizia il nostro viaggio. La prima tappa in Russia e Massa di Carrara sino ad arrivare in Cile, per scoprire le conseguenze dell’estrazione di vari materiali utili all’uomo. In Germania vediamo la terraformazione: la trasformazione della terra per fini umani. E ancora, nella discarica di Dandora, in Kenya, scopriamo cosa sono i tecnofossili: oggetti creati dagli uomini (come la plastica) che restano e si infiltrano nella terra. Il nostro viaggio continua attraverso trafori e miniere, sino ad arrivare al cambiamento climatico e concludersi con l’estinzione di alcune specie animali.

“Dicktatorship”, un sondaggio sul patriarcato italiano

“L’Italia è un Paese ossessionato dal pisello. Tutto ruota attorno a quello”. Dicktatorship ci fa vedere come il nostro passato sia stato prettamente patriarcale e come questo sia tutt’ora incarnato nella mentalità di femmine e maschi. Di come, nonostante le battaglie femministe degli anni Settanta, ancora oggi un padre sia reticente a far giocare suo figlio con una Barbie. O ancora, delle grandi polemiche suscitate dalla richiesta dell’ex presidente della Camera Laura Boldrini di cambiare l’articolo determinato da “il” presidente a “la” presidente. Gustav e Luca non si limitano a interpellare esperti di sociologia o psicologia, ma anche personaggi famosi, quali Rocco Siffredi o Michela Murgia, e persone comuni di età e sesso diverso incontrate per strada. È un vero e proprio sondaggio sul pensiero italiano e sul ruolo che donna e uomo dovrebbero avere nella nostra società.

“L’uomo che comprò la Luna” alias Sardigna in su core

L’uomo che comprò la Luna vuole descrivere quel legame intimo e unico che il popolo sardo ha con la propria isola. Una terra che, in qualche modo, forgia l’anima del suo popolo e lo modella. Una terra che, come scriveva Grazia Deledda, “è l’anima nostra, il nostro carattere, tutto ciò che vi è di grande e di piccolo, di dolce e puro e aspro e doloroso in noi”. Come per magia, Paolo Zucca sembra riprendere queste parole e trasformarle nella settima arte. In modo ironico e nostalgico, L’uomo che comprò la Luna ci svela in parte quel mistero che da sempre avvolge la meravigliosa e incompresa terra sarda.

Toni Servillo e il teatro al cinema 

Presentare al pubblico uno spettacolo studiato e provato numerose volte non è sufficiente per far capire la complessità del teatro. È per questo che Massimiliano Pacifico segue Toni Servillo dietro le quinte. Spia, senza mai peccare d’invadenza, le loro prime letture del testo seduti attorno a un tavolo. Le loro prove in costume. Gli insegnamenti e i rimproveri, quasi paterni, di Servillo verso i giovani attori della sua compagnia. L’emozione e la paura. Le crisi e i successi. Pacifico ci fa vedere come l’occhio della macchina da presa riesca, ancora una volta, ad arrivare negli angoli più piccoli e nascosti della realtà, per poi mostrarli in tutta la loro magia sul grande schermo. E il regista, riesce, con il suo film a portare al cinema il mistero del teatro.

“Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità” ovvero come dipingere la luce del sole

L’interpretazione di Dafoe è magistrale in ogni scena del film ed è grazie al suo talento che viene candidato al Golden Globe come migliore attore in un film drammatico. Dafoe è un attore caratterizzato da un viso spigoloso e duro, ma riesce a esprimere innocenza e stupore con il solo sguardo, regalandoci un’immagine di Van Gogh fragile ed estremamente sensibile. Un’immagine di un artista alla ricerca della luce del sole e dell’eternità, con lo scopo di “trasmettere alle persone la sensazione di sentirsi vive”. Sensazione che tutt’oggi possiamo provare guardando le pennellate decise e cariche di pittura dei suoi quadri. E semplicemente contemplando Notte stellata o I Girasoli riusciamo a comprendere come Van Gogh, grazie alla sua arte, abbia varcato la soglia dell’eternità.

“Capri-Revolution” tra realismo e idealismo

Capri-Revolution è un film coinvolgente che, con delicatezza, porta a chiedersi dove sia la linea di confine tra realismo e idealismo. Se la realtà sia ciò che si vede, o ciò che si sente. E se siamo ancora in grado di ascoltarci. “Gli uomini non sono al mondo con la vocazione di migliorarsi. Ma di diventare sé stessi”. Questa è la concezione di amore che traspare dal film: l’essere in grado di accogliere l’altro e sé stessi in tutto il proprio essere. Una libertà che da sempre è il desiderio più profondo della protagonista. Una donna che è uno spirito libero. Che non si ferma, ma volge sempre lo sguardo all’orizzonte. Una figura di forza e indipendenza in cui noi tutti, forse, vorremmo rispecchiarci. E se Capri- Revolution è riuscito a raccontarci l’essenza vera della libertà, riuscire a raggiungerla resta un’arte che solo noi siamo in grado di creare. D’altronde, basta trovare la giusta ispirazione.

Future Film Festival 2017: “In This Corner of the World”

 

La vita durante il conflitto è il tema principale del film d’animazione In This Corner of the World, in competizione per il Platinum Gran Prize al Future Film Festival di Bologna. Il nuovo lungometraggio di Sunao Katabuchi, primo film prodotto dallo Studio Mappa, ha vinto diversi premi dell’animazione giapponese, superando titoli come A Silent Voice (anch’esso proiettato al Festival).

Future Film Festival 2017: “Saving Sally”

 

“It’s a love story. (…)  Visually it’s good. It’s real and like at the same time.”
Con queste parole l’editore di fumetti descrive la graphic novel disegnata da Marty, il protagonista del film. Ma in realtà non vuole fare altro che autodescrivere il film. Saving Sally – A Very Typical Love Story è una storia a metà tra cartone animato e film vero e proprio.